Fare il pane con la macchina è piuttosto semplice, ma anche se tutto ciò che bisogna fare è inserire gli ingredienti nella teglia e schiacciare qualche pulsante, è bene conoscere alcuni aspetti legati ai diversi componenti per ottenere ottimi risultati. Il primo importante componente del pane è la farina. Per fare in modo che il pane lieviti correttamente, la farina deve avere un contenuto proteico piuttosto alto, come la farina manitoba, che altro non è che una farina apposita per pane. La farina di grano duro e di grano tenero possono essere utilizzate in combinazione con la manitoba, per dare al pane più sapore.
Chi ama i cibi sani può sostituire la farina 00 con quella integrale e chi ha intolleranze può utilizzare quelle senza glutine con alcuni accorgimenti perché altrimenti il pane non risulta morbido. La cosa più importante riguardo alla farina, però, è che, di qualunque tipo essa sia, dev’essere di ottima qualità. Un altro ingrediente fondamentale del pane è il lievito. Quando si fa il pane a mano, il lievito di birra in cubetti è quello più indicato. Per quanto riguarda la macchina del pane, invece, è consigliabile utilizzare quello secco, istantaneo o no.
Il lievito è un vero e proprio organismo vivente che crea bolle d’aria nell’impasto facendolo crescere in cottura e rendendolo morbido. Perché il lievito sia attivo è necessario aggiungere all’impasto un po’ di zucchero, mentre i liquidi di vario genere devono essere tiepidi. Per questo motivo, le macchine del pane preriscaldano gli ingredienti prima di impastarli. Il lievito può essere acquistato in barattolo o in bustine, ma è sempre bene conservarlo in frigorifero e non usarlo mai oltre la data di scadenza.
Non meno importanti sono i liquidi, primo fra tutti l’acqua. Infatti, i vari liquidi servono ad amalgamare le farine per formare l’impasto e, nel caso delle farine classiche, a formare il glutine, che è il componente fondamentale del processo di lievitazione. Oltre all’acqua si può aggiungere dell’olio o del latte, ma esistono anche ricette per fare il pane che prevedono l’aggiunta di succo di frutta e persino birra.
Alcune ricette possono infine prevedere l’aggiunta di componenti grassi come l’olio o il burro, mentre nei casi più elaborati si usano anche ingredienti come frutta secca o olive e persino formaggio ed erbe. Quella che segue è una gustosa ricetta per fare un pane d tipo classico:
- 360 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 250 gr di farina americana manitoba
- 170 gr di farina di semola di grano duro
- 100 gr di farina 0 di grano tenero
- 10 gr di sale
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- 1 bustina (16 gr) di lievito secco
Inserire gli ingredienti nella macchina nell’ordine elencato, facendo attenzione a porre il lievito al centro. Utilizzare un programma di base della durata di circa tre ore, scegliendo la colorazione della crosta che si preferisce. Lasciare raffreddare a coperchio aperto per circa 15 minuti, poi rovesciare la teglia su un tagliere e gustare.