Anche se le macchine del pane hanno un funzionamento piuttosto semplice e sono spesso intuitive, è opportuno seguire alcune raccomandazioni per ottenere il miglior risultato possibile. Il primo consiglio che può essere vantaggioso ai fini della resa finale del prodotto è quello di attenersi scrupolosamente alle ricette allegate alla macchina per fare il pane. Se non è incluso un ricettario, è utile cercare ricette che siano esclusive per le macchine del pane. Questo, perché questi apparecchi hanno un funzionamento a sé stante rispetto al forno tradizionale, per cui alcune regole che valgono per il pane e i dolci lievitati fatti a mano non valgono per la macchina del pane.
Un esempio di questo è dato dal fatto che nella macchina gli ingredienti vanno inseriti in un certo ordine, prima quelli liquidi e poi tutti gli altri. L’eventuale burro o margarina va diviso in 4 parti e messo sopra le farine ai 4 angoli opposti e il lievito va aggiunto al centro. Le ricette per macchina del pane contengono anche, spesso, suggerimenti per verificare se l’impasto è troppo duro o troppo molle e quali provvedimenti prendere prima che sia tropo tardi.
Infine, quando il pane o il dolce è pronto, non bisogna estrarlo immediatamente dal recipiente, ma è bene lasciare il coperchio aperto per un po’ per cominciare il raffreddamento del pane. Dopo un quarto d’ora circa, il recipiente si può estrarre e capovolgere con l’aiuto di presine. Scuotendolo leggermente, il pane esce in modo molto facile e si può riversare, ad esempio, su un tagliere di legno per poi lasciarlo raffreddare ancora un po’ in modo da consentire all’umidità in eccesso di evaporare.
Come fare i dolci con la macchina del pane
Molti pensano che la macchina del pane sia un apparecchio che serve esclusivamente per preparare, appunto, il pane. Nulla di più sbagliato, poiché, infatti, questo versatile elettrodomestico può anche essere utilizzato per fare certi tipi di dolci. In particolare, le macchine del pane sono adatte a preparare i dolci lievitati come, ad esempio, il panettone e le brioche. In questo caso, si può programmare la macchina in modo che si limiti ad impastare e lievitare gli ingredienti e poi l’impasto può essere modellato in forma diversa e infornato in modo tradizionale.
Un’alternativa può essere quella di preparare i plum cake, ossia i dolci di origine anglosassone che hanno, appunto, una forma rettangolare come il pane in cassetta e si mangiano a fette proprio come il pane. Ovviamente, i dolci si possono anche continuare a fare nel modo tradizionale, ma la macchina del pane presenta diversi vantaggi rispetto al forno classico.
Un altro notevole vantaggio consiste nel fatto che la macchina del pane evita la fatica che si dovrebbe fare per impastare i dolci a mano. I dolci lievitati richiedono spesso più di un ciclo di lievitazione e ciò significa impastarli almeno due o tre volte a lievitatura ultimata. Oltre alla fatica, questo richiede anche il fatto di dover stare in casa per tutto quel tempo per tenere d’occhio l’impasto in modo che non lieviti troppo.
Infine, come ho accennato in precedenza, la macchina del pane si può programmare. Nel caso dei dolci, è consigliabile spendere qualcosa in più e orientarsi verso un modello che permetta di aggiungere alcuni ingredienti a parte, come ad esempio frutta secca o lievito, in modo da evitare che il lievito stesso sia attivato troppo in anticipo e garantire una resa finale migliore.
Come evitare alcuni errori
Una regola che vale sia per il pane fatto a mano che per quello fatto con la macchina riguarda il fatto che è consigliabile non toccare l’impasto durante la lievitazione. Nel caso della macchina, ciò significa non sollevare il coperchio. Se si vuole osservare l’impasto si può utilizzare l’apposito oblò, e se la luce non è sufficiente e la macchina del pane non ha una lampadina, si può usare una torcia elettrica.
Questo particolare è molto importante, poiché il recipiente è leggermente riscaldato durante la lievitazione e aprendo il coperchio si crea uno sbalzo di temperatura che potrebbe far sgonfiare l’impasto. Un’altra regola importante da seguire è quella di verificare che la pala o le pale che dovranno impastare i vari ingredienti siano all’interno del recipiente e ben montate se di tipo rimovibile.
Infatti, se si dimentica di montare la pala, ovviamente gli ingredienti non verranno impastati e doverla montare in seguito diventa complicato e costituisce anche una perdita di tempo. Se la macchina del pane che si possiede blocca il tasto di accensione e spegnimento manuale dopo l’avvio, se è necessario estrarre gli ingredienti per montare la pala per impastare si può staccare direttamente la macchina dalla presa di corrente.
Infine, se nonostante si segua una ricetta alla lettera non si ottengono i risultati desiderati e si desiderano apportare alcune piccole modifiche, è utile ricordarsi di prendere qualche appunto per sapere che cosa è stato cambiato, specialmente nel caso in cui si sia soddisfatti del prodotto finale ottenuto. Questo è specialmente importante nel caso in cui si decida di prolungare la cottura di qualche minuto utilizzando l’apposita funzione presente nella macchina del pane.