La macchina per fare il pane è un apparecchio completo che permette di preparare pane e dolci lievitati con il minimo sforzo e senza doversi preoccupare di tenere d’occhio gli ingredienti durante le varie fasi della lavorazione. In questo modo, mentre la macchina lavora si possono fare altre cose importanti oppure, semplicemente, rilassarsi o riposare. Utilizzare questo apparecchio è davvero semplicissimo, poiché basta procurarsi gli ingredienti giusti nelle proporzioni indicate dalla ricetta che si vuole seguire, inserirli nell’apposito contenitore e lasciare che la macchina si occupi di tutto il resto fino alla cottura.
Le ricette sono spesso allegate nella confezione, altrimenti se ne possono trovare molte online. Anche se esistono molti diversi modelli di macchina per fare il pane, il concetto di base è uguale per tutte, poiché le macchine per fare il pane si occupano di impastare gli ingredienti, farli lievitare e cuocerli. In base al tipo di preparazione, il tempo impiegato dalla macchina va da circa 2 ore a quasi 4 ore. Anche le diverse fasi seguite dalla macchina per fare il pane sono più o meno le stesse:
- Preriscaldamento: questa fase dura una ventina di minuti e permette di aumentare la temperatura dei liquidi inseriti nella macchina in modo che possano attivare il lievito durante l’impastamento. Per questo motivo, con la macchina del pane non è necessario preoccuparsi se il latte utilizzato ad esempio, è appena uscito dal frigorifero o se l’acqua è tiepida. La macchina farà in modo che alla fine di questa fase la temperatura di tutti gli ingredienti sia quella adatta;
- Impastamento: questa fase dura circa mezz’ora e ha lo scopo di amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo. Durante questa fase si può aprire il coperchio dell’impastatrice per verificare se l’impasto è troppo duro o troppo morbido e aggiungere eventualmente poca acqua o farina per rendere la consistenza ottimale;
- Lievitazione: la lunghezza di questa fase varia in base al tipo di pane o di dolci che si desiderano preparare e può essere ripetuta più volte. Ad ogni modo, può andare dalla mezz’ora ai novanta minuti e l’impasto lievitato viene rivoltato per qualche minuto prima di passare alla lievitazione successiva;
- Cottura: anche questa fase ha una lunghezza variabile, perché, ovviamente, non tutti i tipi di impasto cuociono alle stesse temperature e allo stesso tempo. I diversi programmi preimpostati che sono presenti in tutti i modelli di macchina per fare il pane, fanno in modo che il prodotto finale sia perfetto.
Alla fine della cottura, la macchina del pane emette un segnale acustico che avvisa il consumatore del fatto che il prodotto è pronto. Alcuni modelli sono programmati in modo da lasciare in caldo il pane o i dolci appena pronti, senza però seccarli. Alla fine della cottura, è bene lasciare il coperchio sollevato per una decina di minuti prima di estrarre il recipiente e riversare il pane su un piano. In questo modo, l’umidità in eccesso fuoriesce ed è molto più facile staccare il pane dal contenitore.